5×1000

DONACI IL TUO 5X1000 E TRASFORMA LA TUA DICHIARAZIONE DEI REDDITI IN UNA DICHIARAZIONE D’AMORE.

Un’opportunità per i contribuenti di destinare una quota pari al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a finalità di interesse sociale.

Una semplice firma, un prezioso aiuto all’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA FONDAZIONE FLORIANI – ONLUS

Dona il tuo cinque per mille:

Codice Fiscale: 08318730150

Informazioni utili
Come indicare la scelta?

La scelta viene espressa firmando nell'apposito riquadro della dichiarazione dei redditi riservato al "sostegno delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale" e scrivendo nello spazio dedicato il nostro codice fiscale: 08318730150

clicca qui per capire meglio

Quali sono i modelli di dichiarazione dei redditi utilizzabili?
  • Modello integrativo CUD 2015 con Certificazione Unica 2016: rilasciato dal proprio datore di lavoro o ente pensionistico; una volta compilato dev'essere consegnato in busta chiusa ad una banca o ufficio postale o intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi (commercialista, CAF, ecc);
  • Modello 730/1-bis 2014 con modello 730 2015: una volta compilato dev'essere consegnato in busta chiusa al datore di lavoro o al CAF cui ci si rivolge;
  • Modello Unico 2015 con modello Unico 2016: una volta compilato dev'essere consegnato in busta chiusa al professionista cui ci si rivolge o direttamente per via telematica per coloro che presentano il modello attraverso il servizio Internet.
La scelta del 5 per mille è in alternativa all'8 per mille?

No, chi decide di destinare il 5 per mille potrà continuare a destinare anche l'8 per mille.

La scelta del 5 per mille comporta un costo per il contribuente?

No, se non si firma il 5 per mille resterà allo Stato.

Perchè è importante aiutarci?

Perché oltre 40 anni siamo in prima linea nello sviluppo di una cultura e di una prassi curativa centrate sulla persona e sui suoi molteplici bisogni.

Sin dal 1977 ci impegniamo per promuovere e sostenere un’attività culturale, scientifica e assistenziale pionieristica, impostando un modello operativo di cure, primo nella storia del Paese, destinato ai malati inguaribili e alle loro famiglie, prodigandoci affinché ospedali e unità sanitarie lo adottino e lo replichino, adattandolo ai contesti specifici.

Più di 100.000 persone malate, grazie al nostro impegno concreto, hanno potuto beneficiare delle cure palliative.

Crediamo non sia ancora abbastanza.

Il numero di malati in Italia che non hanno accesso alle cure palliative resta significativo e la necessità di alleviare le loro sofferenze e di migliorarne la qualità di vita non può rimanere inascoltata. Con il contributo e l’impegno di tutti, ancora molto si può fare per integrare la dimensione del curare e quella del guarire.

Sostenerci significa anzitutto restituire dignità al malato in quanto persona, non abbandonarlo a se stesso e alla sua diagnosi proprio nella fase di maggiore fragilità; significa consentirgli di attraversare quel percorso naturale nella vita di ogni essere umano chiamato fine vita, senza patire sofferenze inutili; significa restituire valore alla vita, fino all’ultimo istante.

sfondo Fondazione Floriani