Assistenza e cura
Curare quando non si può guarire
La creazione, la preparazione e l’organizzazione di strutture operative e nuovi centri per l’assistenza con le cure palliative e l’applicazione pratica di modelli di cura sempre più efficaci sono tra i nostri scopi statutari, operando anche all’interno di strutture pubbliche e in collegamento con esse, o per espresso loro incarico.
Per primi in Italia, in collaborazione con la Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, abbiamo istituito un servizio per assistere gratuitamente a domicilio i malati inguaribili e le loro famiglie.
Attualmente sosteniamo economicamente e operativamente 6 Unità di Cure Palliative Domiciliari e 4 Hospice, attivi a Milano, nei Comuni limitrofi e in alcune Province della Lombardia, che afferiscono alle ATS (Agenzia di Tutela della Salute) e alle ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale).
All’interno della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico supportiamo il progetto “Sviluppo e Validazione delle Terapie Personalizzate per le patologie d’interesse neurochirurgico: gestione integrata multidisciplinare della malattia dal sospetto diagnostico al fine vita”.
Dal 28 gennaio 2019 è inoltre attivo lo sportello informativo della Rete di Cure Palliative della Città Metropolitana di Milano, presso l’ASST Fatebenefratelli-Sacco, sostenuto da noi. Questo sportello è nato per fornire informazioni e facilitare i contatti con tutte le strutture della Rete, è capace di accogliere e offrire supporto, domiciliare e non, ai malati e alle loro famiglie nella gestione della malattia inguaribile.