Il progetto formativo
I contenuti del progetto formativo di FFF rispondono alle esigenze del Nuovo Sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) e permettono a ciascun professionista sanitario di costruire il proprio “dossier formativo”.
Le iniziative sono rivolte a tutte le professioni sanitarie e sociosanitarie sotto forma di lezioni in sede, corsi su committenza, workshop e Formazione A Distanza (FAD).
Il nostro progetto formativo è coerente con:
- gli obiettivi formativi nazionali
- la Legge 38/2010
- il Decreto 10 luglio 2014
GLI INTERVENTI FORMATIVI
I corsi sono differenzianti in funzione del coinvolgimento professionale dei partecipanti: monoprofessionali (livello avanzato) e interprofessionali (per tutta l’èquipe).
Ricoprono diverse aree di insegnamento:
- Clinico assistenziale
- Cure Palliative pediatriche
- Psicologica, relazionale e sociale
- Management e Governance
- Spiritualità, etica, deontologia e diritto
- Ricerca
- Formazione
- Terzo settore
E coinvolgono diverse professioni:
- Medici
- Infermieri
- Psicologi
- Fisioterapisti
- Assistenti sociali
- Volontari
- Logopedisti
- Operatori Socio Sanitari
Oltre agli obiettivi formativi tecnico-professionali hanno rilievo anche gli obiettivi di processo e di sistema che sono definiti come “attività e procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie”.
I discenti potranno conseguire specifici curricula sia all’interno di ciascuna area didattica, sia intersecando iniziative di varie aree in modo flessibile e modulare, così da ottimizzare tempo, risorse personali e di équipe e vedersi certificato da FFF il percorso effettuato.
Le aree didattiche e i corsi sono supportati dal servizio bibliografico fornito dalla Biblioteca Centro di Documentazione della Fondazione Floriani, la più importante in Italia nel campo delle cure palliative. Fondazione Floriani mette a disposizione una Biblioteca specializzata in cure palliative e tematiche correlate, con aggiornamenti nazionali e internazionali a supporto e valorizzazione della ricerca per professionisti e studenti del settore. Accedi alla biblioteca.