Ricerca

Innovazione e Sviluppo in cure palliative

Favorire il progresso della ricerca sulle cure palliative e garantire una corretta diffusione dei suoi contenuti sono da sempre per noi elementi imprescindibili.

La nostra attività si caratterizza infatti fin dalla nostra nascita per un impegno costante e qualificato in attività a carattere scientifico, concretizzato nel supporto e nella realizzazione diretta di attività di ricerca nell’ambito delle cure palliative.

Così, nel 2016 nasce FONDAZIONE FLORIANI RICERCA (FFR), una specifica sezione per consentire a istituzioni, enti, professionisti e cittadini di accrescere la cultura delle cure palliative avendo a disposizione evidenze scientifiche innovative e sempre aggiornate.

FFR approfondisce ed elabora studi e progetti relativi a pratiche cliniche, sia mediche che infermieristiche, valutazioni economiche, analisi della qualità dei servizi e degli aspetti manageriali, al fine di apportare continui miglioramenti alle cure e all’assistenza offerte al paziente fragile e alla sua famiglia.

Progetti conclusi
Progetto Demetra
  • DEMETRA 1

Studio osservazionale e multicentrico volto a valutare le condizioni clinico-assistenziali dei pazienti in condizioni di cronicità complesse e avanzate che accedono alle Reti Locali di cure palliative.

Obiettivo: raccogliere e analizzare numerosi dati clinici, tramite un sistema web-based, sul percorso del paziente dal momento in cui viene preso in carico da una Rete di Cure palliative.

Partner: Fondazione G. Berlucchi Onlus, ICO-WHOCC Barcellona, Ministero della Salute, Università degli Studi di Milano, Policlinico A. Gemelli, Istituto Superiore di Sanità, IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Per saperne di più

Documento di Consenso – Firenze 27 giugno 2015
  • DOCUMENTO DI CONSENSO – Firenze 27 giugno 2015

Percorso integrato per la presa in carico della persona in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative. Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative.

 Obiettivo: fornire Raccomandazioni che caratterizzino e definiscano gli elementi qualificanti di un modello per la gestione da parte delle Reti Locali di Cure Palliative dei percorsi di cura e assistenza delle persone in condizioni di cronicità complesse e avanzate, secondo i principi della clinical governance.

Partner:Fondazione G. Berlucchi Onlus, Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus

 Scarica il Documento di Consenso

Progetto Arianna (2013-2015)

Studio osservazionale multicentrico sull’applicazione di un modello integrato di cure palliative domiciliari nell’ambito della Rete locale di assistenza a favore di persone con patologie evolutive con limitata aspettativa di vita.

Obiettivo: implementare e valutare un modello integrato di cure palliative domiciliari, che applicasse: identificazione precoce, valutazione multidimensionale e pianificazione delle cure.

Partner: Fondazione G. Berlucchi Onlus

 

Osservatorio delle Buone Pratiche in Cure Palliative (2012-2014)

Obiettivo: raccogliere dati e monitorare le attività delle Unità di Cure Domiciliari italiane.

Partner: Fondazione G. Berlucchi Onlus, Agenzia Nazionali per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas).

Scarica qui la nostra pubblicazione

Analisi Dipartimento Cure Palliative ASST Lecco (2016)

Obiettivo: confrontare il tasso dei ricoveri e di decessi al proprio domicilio tra i pazienti, deceduti della Provincia di Lecco negli anni 2012 e 2013, in relazione all’utilizzo di servizi di cure palliative domiciliari.
Partner: Dipartimento Fragilità e Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo, ASST Lecco.

Scarica l’articolo

sfondo Fondazione Floriani